Lo sapevi che inglese esistono
20 suoni vocalici?

Proprio così!  Lo sapevi invece che in italiano ce ne sono solo 7? È importante non confondere i “suoni vocalici” con le “lettere vocaliche”. I suoni vocalici sono i suoni che produciamo quando parliamo. Per produrre questi suoni usiamo la lingua, la bocca, la laringe, ecc. Le lettere vocaliche invece si riferiscono alle lettere di cui abbiamo bisogno per scrivere questi suoni. Le lettere con cui indichiamo le vocali sono cinque: a, e, i, o, u ma i suoni nella lingua italiana sono sette (a, è, é, i, ò, ó, u), perché le vocali e ed o possono avere un suono aperto e un suono chiuso.  In inglese le stesse lettere vocaliche a, e, i, o, u possono essere pronunciate in 20 modi diversi! Non c’è da stupirsi che i nostri figli hanno difficoltà con la pronuncia, la lettura e lo spelling in inglese! I nostri bambini hanno a disposizione solo 6 lettere per scrivere tutti i 20 suoni!
0
LETTERE VOCALICHE (AEIOU)
0
SUONI VOCALICI

Migliora:

Consapevolezza fonetica
Pronuncia
Lettura
Spelling

Come posso aiutare mio figlio a pronunciare, leggere e scrivere in inglese?

La cosa più importante è rendere l’apprendimento della pronuncia, la lettura e spelling in inglese divertente. Una delle prime cose che puoi fare è far ascoltare e pronunciare i 20 suoni vocalici inglesi.  Vai nella sezione audio di questo sito troverai i 20 suoni vocalici. Chiedi a tuo figlio di ripetere le rime e i suoni più volte!

Quali sono le 4 fasi del metodo Pronics?

  1. CONOSCERE I 20 SUONI VOCALICI. Il primo passo è apprendere i suoni della lingua inglese che sono ben diversi da quelli della lingua italiana. I bambini imparano a i 20 suoni vocalici della lingua inglese attraverso 20 rime introdotte all’interno della storia “Who’s in our house”. Una volta che i bambini sono in grado di distinguere e pronunciare i 20 suoni vocalici saranno in grado di spontaneamente identificarli e pronunciarli all’interno di altre parole. 
  2. CONOSCERE I SUONI CONSONANTICI In questa seconda fase, i bambini impareranno a leggere e  pronunciare i suoni consonantici. Presteremo particolare attenzione a quelli che noi chiamiamo i Funny Friends (ch, th, sh e ph) che quando sono insieme fanno un suono diverso e le cool conosonants (c,g,s,y), che possono fare 2 suoni diversi es. giraffe/goat
  3. BLENDING: COMPORRE LE PAROLE. Il blending dei suoni avviene dopo che i bimbi hanno imparato a pronunciare i 20 suoni vocalici, i funny friends e le cool consonants. Si tratta del processo tramite il quale il bambino mette in successione i suoni precedentemente imparati per formare una parola. Per esempio: si imparano i suoni ch, i, p, s e quindi si forma la parola chips (ch + i + p + s). I bimbi imparano inoltre come formare e scrivere correttamente le lettere che rappresentano i singoli suoni.
  4. INDENTIFICARE I SUONI NELLE PAROLE . In questa fase i bimbi mettono in pratica tutto ciò che hanno imparato, iniziando a pronunciare i suoni all’interno di piccoli dialoghi (Have you got a …?/Can you..?/Where is…?) e parole nuove (es. cibo, oggetti scolastici, azioni, abbigliamento, colori)